''L'AQUILA NON E' TERRA DI NESSUNO'': BIONDI AL COMITATO PROVINCIALE SICUREZZA IN PREFETTURA
Pubblicazione: 11 luglio 2019 alle ore 20:49
L'AQUILA - "L’obiettivo è individuare strategie condivise e incisive in grado di prevenire e arginare fenomeni di degrado ed episodi di violenza che hanno interessato il nostro territorio".
Così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, sulla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si svolgerà domani in Prefettura all’Aquila.
L’incontro, al quale parteciperanno anche l’assessore comunale alla Sicurezza urbana Fabrizio Taranta, dirigenti e funzionari del Comune dell’Aquila, è stato richiesto dallo stesso primo cittadino del capoluogo d’Abruzzo con una nota inviata nei giorni scorsi al prefetto della provincia dell’Aquila, Giuseppe Linardi.
Una riunione disposta a seguito di diversi episodi di violenza che si sono verificati nell'ultimo periodo in pieno centro, con risse consumate anche alla presenza di famiglie che tornano a popolare luoghi fondamentali per il ritorno alla normalità. Il tutto mentre si tenta di mettere in atto un nuovo piano di mobilità sostenibile anche attraverso iniziative volte ad invogliare gli aquilani a tornare a vivere il centro.
"L’Aquila, e il suo centro storico, non sono terra di nessuno, come pure ho letto e sentito nei giorni scorsi – sottolinea il primo cittadino –. Ritengo, però, che l’importante percorso di ripresa e rivitalizzazione che questa terra sta affrontando, non possa e non debba essere scalfito da fatti spiacevoli come quelli che le cronache ci hanno raccontato nelle scorse settimane".
Biondi ha sottolineato di aver chiesto "la convocazione di questo appuntamento per discutere con tutti i rappresentanti delle Forze dell’ordine e Polizia municipale su un tema delicato e strategico come quello della sicurezza che, nonostante le carenze di personale e a fronte di un territorio molto vasto da controllare, viene assicurata grazie alla loro professionalità e dedizione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE




UNESCO: LA PERDONANZA CELESTINIANA E' PATRIMONIO CULTURALE DELL'UMANITA'

- PERDONANZA: FRANCESCHINI, ''FELICE E ORGOGLIOSO''
- PERDONANZA: PEZZOPANE, ''RIPAGATO SFORZO, RICONOSCIUTO MESSAGGIO CELESTINO''
- PERDONANZA: PETROCCHI, ''LA CHIESA E LA CITTA' DELL'AQUILA ESULTANO''
- PERDONANZA: SANTANGELO, ''SIGINIFICATIVO RICONOSCIMENTO UNESCO A 10 ANNI DA SISMA''
- ABRUZZO TRE VOLTE PATRIMONIO UNESCO: FINA (PD), ''ORGOGLIO E RESPONSABILITA'''
- PERDONANZA: MARSILIO, ''IMMENSA GIOIA, CONGRATULAZIONI AL SINDACO BIONDI''
![]() |
Sanita' |
![]() |
Dal Mondo |
![]() |
Dall'Italia |
![]() |
Il Fatto |
![]() |
L'Aquila che riparte |
![]() |
Necrologie |
![]() |
Notizie liete |
![]() |
Qua la zampa |
![]() |
Terremoto e ricostruzione |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO