FESTIVAL CINEMA AMBIENTALE: A SILVI L'IMPRESA
DELL'ALPINISTA ABRUZZESE PELUZZI IN NEPAL
Pubblicazione: 05 agosto 2018 alle ore 16:42
SILVI - Il racconto dell'apertura di una via ferrata a quota 5.400 metri sul monte Tashi Lapcha in Nepal, che ha cambiato in meglio la vita agli sherpa e alle comunità locali. Un'impresa alpinistica e di solidarietà che ha avuto come protagonista l'abruzzese Davide Peluzzi, capo spedizione del team Explora e che sarà ospite il 6 agosto in occasione dibattito della prima delle due serate a Silvi del Festival internazionale del cinema naturalistico e ambientale.
L'appuntamento è in piazza Marconi, alle ore 21, a seguire la proiezione dei documentari.
La via ferrata, finita di realizzare nel 2017, con il sostegno del governo nepalese, consentirà a portatori locali e alpinisti di raggiungere in sicurezza l'Austrian out, struttura ricettiva in via di realizzazione che sarà la base di partenza per la nuova frontiera dell'alpinismo himalayano, rappresentato dall'impervio Drolambau Glacier.
Due i documentari in programma nella prima serata di Silvi.
Si comincia con "Viaggio nel mondo delle emozioni" di Lodovico Prola. Per secoli filosofi e scienziati hanno creduto che fossimo solo noi esseri umani a possedere emozioni e sentimenti, mentre gli animali non avessero una mente ma agissero solo meccanicamente in risposta agli stimoli esterni. Il documentario di Prola dimostra che questo é solo un pregiudizio smentito da nuovi e sorprendenti studi scientifici.
A seguire "Per qualche grado in più" dei francesi Luc Gronat e Cristopher Gilbert, in cui il tema - é il caso di definire scottante - del surriscaldamento del clima viene in modo originale affrontato attraverso un'indagine sugli effetti che esso sta provocando sulla produzione vitivinicola francese, nella valle della Loira, dove in prospettiva non sarà più possibile coltivare come avviene oggi pregiatissime varietà di vitigni tradizionali.
Il Festival, dopo la due giorni di Silvi, farà tappa ad Avezzano, in piazza Risorgimento, e a Pescara allo Stadio del mare, con la premiazione del 10 agosto dei migliori documentari nella serata di gala condotta da Osvaldo Bevilacqua, e infine con la straordinaria Fanfara dei carabinieri il programma l'11 agosto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE














- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO