TERREMOTO: LA ''RICOSTRUZIONE PER TUTTI'' IN UN CONVEGNO A L'AQUILA
Pubblicazione: 08 febbraio 2019 alle ore 17:44
L'AQUILA - Si è tenuto giovedì pomeriggio presso l’Auditorium Ance dell’Aquila il convegno sul tema "Una ricostruzione per tutti: Inclusività – Identità – Cultura", organizzato dall’associazione L’Aquila che rinasce.
L’incontro, molto partecipato, ha visto intervenire numerosi ospiti, moderati da Salvatore Santangelo. Il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi ha aperto i lavori, rimarcando, tra l’altro, la storica centralità che la cultura ha avuto nella definizione del tessuto connettivo della società aquilana con la presenza di numerose istituzioni dedicate e i buoni risultati ottenuti dall’attuale amministrazione in questo ambito, soprattutto attraverso la direzione artistica del Tsa affidata al cantante Simone Cristicchi.
L’assessore alle Politiche Sociali Francesco Cristiano Bignotti, da parte sua, ha rivendicato i risultati conseguiti nel corso dei 18 mesi in carica attraverso le deleghe da lui esercitare.
Il consigliere comunale Luca Rocci ha ribadito, da parte sua, l’importanza di prestare l’attenzione necessaria alle aree interne da parte del governo e dell’amministrazione regionale, allo scopo di frenarne lo spopolamento e promuoverne la storia e l’identità.
Angelo Taffo e Valentino D’Addario hanno quindi offerto il loro contributo alla discussione, portando al tavolo dei relatori il punto di vista di chi fa impresa e ogni giorno si trova a "dover ingaggiare una difficile battaglia con l’ottusità del sistema burocratico e l’arroganza di un fisco sempre più iniquo, soprattutto con chi cerca di lavorare, produrre e innovare".
Nel corso dell’incontro ha inoltre avuto luogo la presentazione del nuovo magazine mensile CulturaIdentità, in distribuzione ogni primo lunedì del mese in allegato gratuito a Il Giornale.
L’iniziativa editoriale, partita lo scorso 1 febbraio è stata illustrata dal fondatore ed editore della testata, l’attore e regista Eduardo Sylos Labini e dal direttore responsabile Alessandro Sansoni, che hanno sottolineato come tra gli obiettivi della rivista ci siano la promozione dell’italianità e del suo patrimonio storico e artistico e la costruzione di un paradigma culturale alternativo al mainstream globali sta, capace di dare voce e contenuto autorevole ai sentimenti e ai principi dell’Italia profonda, quella che ancora nutre un forte radicamento e senso di appartenenza alle proprie identità e tradizioni.
Il convegno è terminato con gli interventi del deputato alla Camera Federico Mollicone di Fratelli d’Italia e del parlamentare europeo di Forza Italia Aldo Patriciello a cui sono seguite le conclusioni di Roberto Santangelo, consigliere comunale de L’Aquila.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE



![]() |
C.a.s.e. Tour |
![]() |
Capire la ricostruzione |
![]() |
I costi della governance |
![]() |
Map Tour |
![]() |
Viaggio nel ''cratere'' |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO