SABATO ALL'AUDITORIUM UNA SERATA SULLA BELLEZZA DI ROCCA CALASCIO
VIAGGIO TRA I LUOGHI INCONTAMINATI D'ITALIA, IL GEOLOGO TOZZI ALL'AQUILA
Pubblicazione: 14 giugno 2019 alle ore 09:58
L'AQUILA - Un tour in dieci tappe in alcuni tra i luoghi più incontaminati, reconditi e nascosti dello Stivale.
L'idea è del geologo e divulgatore Mario Tozzi, che sarà all'Aquila domani, sabato, alle 21 all'auditorium del Parco. Il viaggio si ispira al suo libro, edito da Mondadori, "L’Italia Intatta".
Sul palco con lui saliranno l’assessore al turismo Fabrizia Aquilio, il responsabile ufficio speciale per la ricostruzione Salvo Provenzano e lo chef William Zonfa.
"Spesso ci viene raccontata un’Italia bellissima - dice Mario Tozzi - l’Italia dei grandi siti archeologici, delle innumerevoli città d’arte e delle terme monumentali. Un paese meraviglioso che, nei secoli passati, i figli dell’aristocrazia europea eleggevano a meta del loro Grand Tour, finendo invariabilmente per innamorarsene. Altre volte, invece, l’immagine più diffusa è quella di un’Italia sfigurata, che nel continente vanta il triste primato del più alto consumo di suolo, e dove l’inestimabile patrimonio naturale e culturale viene sfregiato, distrutto o svenduto. Qual è, dunque, il vero volto del nostro paese? Probabilmente né l’uno né l’altro, perché l’Italia è un incredibile mosaico, ricomposto così tante volte da renderne irriconoscibile il disegno originario, ma nel quale affiorano, in mezzo a centinaia di orrori, tessere di vivida bellezza, qualcuna ancora magicamente intatta".
Per scrivere il suo ultimo libro, il geologo si è spinto nei luoghi più reconditi e nascosti, intatti appunto trovandoli quasi in ogni regione: intatti perché risparmiati dal turismo di massa; perché salvati dalla cementificazione; perché inaccessibili ai mezzi di locomozione veloci. Ecco allora l'idea di un tour in 10 tappe lungo le regioni e le province che ospitano alcuni di quei luoghi per raccontarne l'importanza e il valore insieme a chi sul territorio è impegnato a preservarli e promuoverli.
Il format scenico prevede una prima parte in cui Mario Tozzi, supportato da immagini a commento, illustra in una lectio di circa 30 minuti il sito intatto della zona che ospita la tappa. Nella seconda parte il comico e attore Dario Vergassola, anche lui testimone di bellezze paesaggistiche (è protagonista della trasmissione tv Sei in un Paese meraviglioso!), presenta ed introduce gli ospiti, due o tre personalità locali che si occupano di amministrazione del territorio, tutela dell’ambiente, studiosi o imprenditori, per dibattere con loro, insieme a Mario Tozzi, delle strategie più efficaci per salvaguardare i siti.
All’Aquila saliranno sul palco dell’Auditorium del Parco (Renzo Piano): l’assessore al turismo Fabrizia Aquilio, il responsabile ufficio speciale per la ricostruzione Salvo Provenzano, e lo chef William Zonfa.
Mario Tozzi è Primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente del Parco regionale dell’Appia Antica ed è membro del Consiglio scientifico del WWF.
Tra i programmi televisivi che ha condotto l’ultimo Sapiens, un solo pianeta su Rai Tre e prima Terzo Pianeta e Gaia; su La7 Atlantide, Allarme Italia e La Gaia Scienza. Su Rai Uno ha condotto Fuori Luogo e collabora a Kilimangiaro su Rai Tre. Per la radio ha condotto Tellus (RadioDueRai).
Scrive su La Stampa e su Qui Touring. Ha collaborato con National Geographic, Vanity Fair e Oasis. Tra i suoi libri ricordiamo Italia segreta (2008), Pianeta Terra ultimo atto (2012), Tecnobarocco (2015) e Paure fuori luogo (2017).
La tappa aquilana riguarda Rocca Calascio: "Era un punto di riferimento obbligatorio sul percorso del tratturo aquilano (...) un set cinematografico vero e proprio (...). E’ certo questa è l’atmosfera che Umberto Eco descrive in “Il nome della rosa”.
La Rocca è il castello più alto d’Italia, conserva intatto un fascino medioevale e vi mette al centro della scena di qualsiasi film d’epoca vogliate immaginare". ha detto Tozzi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE













- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO